•  Via Grazioli Giuseppe, 62 | 38100 | Trento
  • 0461 239003
  • info@studiomerlocorona.com
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy

Studio Merlo Corona

  • Home
  • Lo studio
    • Attività per le Aziende
    • Attività per i Privati
  • Avvocati
    • Avv. Giacomo Merlo
    • Avv. Patrizia Corona
    • Avv. Paolo Caroli
    • Avv. Giulia Galvan
  • Contatti
  • Benvenuti

    La professionalità e una sempre migliore affidabilità nei servizi è e resterà il nostro obiettivo costante e primario
prev next

Per le aziende

Per le Aziende lo Studio Legale Associato Merlo - Corona opera nei campi del diritto civile e penale svolgendo attività di difesa giudiziale e arbitrale e/o di consulenza e assistenza stragiudiziale in diversi settori

Per i privati

Per i Privati lo Studio Legale Associato Merlo- Corona opera nei campi del diritto civile e penale, svolgendo attività di difesa giudiziale e arbitrale e/o di consulenza e assistenza stragiudiziale in diversi settori.

 

Particolare attenzione è dedicata ad una costante attività di aggiornamento e formazione periodica dei professionisti che vi operano al fine di garantire competenza e professionalità nell'affronto delle questioni giuridiche. 

home1

  • Certificato di firma digitale

    Per accedere direttamente al "processo telematico".

  • 2 punti di accesso

    Per il deposito degli atti telematici.

studio2

  • Polizza responsabilità professionale

    Stipulata già dal 2000, la polizza che oggi è obbligatoria per tutti gli appartenenti alla categoria.

  • Gestionale Cliens

    Per una perfetta gestione e organizzazione dell'ufficio.

Società

Notifica del ricorso per la dichiarazione di fallimento a mezzo ufficiale giudiziario in caso di impossibilità di notifica a mezzo PEC
Diritto e Giustizia 21-01-2021 22:00
L'art. 15, comma 3, l.fall., nel testo attualmente vigente, nel prevedere che la notificazione del ricorso per la dichiarazione di fallimento alla società può essere eseguita tramite PEC all'indirizzo della stessa e, in caso di esito negativo, presso la sua sede legale come risultante dal registro delle imprese, oppure, qualora neppure questa modalità sia andata a buon fine, mediante deposito dell'atto nella casa comunale della sede iscritta nel registro, introduce una disciplina speciale semplificata che esclude l'applicabilità della disciplina ordinaria prevista dall'art. 145 c.p.c. per le ipotesi di irreperibilità del destinatario della notifica.  
Il privilegio artigiano spetta anche ai consorzi?
Diritto e Giustizia 20-01-2021 22:00
La pronuncia in rassegna pone al centro dell’attenzione la verifica del privilegio artigiano nella procedura di ammissione al passivo. In particolare, si tratta di stabilire se, nel mutato quadro legislativo che consente alle imprese artigiane di operare anche in forma di società a responsabilità limitata, l’esclusione del privilegio per i crediti delle società consortili costituite in tale forma abbia ancora ragione d’essere, o meno.
Consorzio pubblico e responsabilità per malagestio: se cambia l'oggetto della domanda cambia anche la giurisdizione
Diritto e Giustizia 19-01-2021 22:00
In tema di responsabilità per malagestio di un Corsorzio di sviluppo industriale la giurisdizione ordinaria e la giurisdizione contabile concorrono fra loro, nel senso che ove si riscontri un danno erariale può essere ammissibile per gli stessi fatti un giudizio civile insieme ad un giudizio contabile. Invero, l’azione civilistica è finalizzata al pieno ristoro del danno, con funzione riparatoria ed integralmente compensativa, mentre l’azione contabile è volta alla tutela dell’interesse pubblico generale, al buon andamento della p.a. ed al corretto impiego delle risorse con funzione essenzialmente e prevalentemente sanzionatoria (in questo senso già Cass. S.U. n. 14362/2015)

Famiglia

Divorzio: è inammissibile il ricorso proposto contro il coniuge deceduto e non contro i suoi eredi
Diritto e Giustizia 21-01-2021 22:00
Non è possibile ricorrere in Appello (e in Cassazione) contro la sentenza di divorzio, nei confronti del coniuge nel frattempo deceduto, ma è necessario individuare gli eredi e se non vi sono, citare il curatore dell’eredità giacente.
Il curriculum professionale smentisce la dichiarazione dei redditi: confermato il mantenimento a favore della moglie
Diritto e Giustizia 19-01-2021 22:00
Respinte le obiezioni proposte dal marito che, a corredo della separazione, dovrà versare ogni mese 500 euro alla moglie. Smentite le dichiarazioni dei redditi da lui presentate al Fisco. Decisivo il richiamo alle sue competenze professionali, un avvocato con anni di esperienza abilitato al patrocinio innanzi alle magistrature superiori.  
Quattro anni di convivenza a distanza: niente riconoscimento della nullità del matrimonio
Diritto e Giustizia 13-01-2021 22:00
Respinta definitivamente la pretesa avanzata dalla moglie. Decisivo per i Giudici il dato rappresentato dalla durata del matrimonio. Sufficiente anche una convivenza anomala, caratterizzata cioè da una specifica residenza anagrafica per ognuno dei due coniugi.

Avvocati

  • Avv. Giacomo Merlo
    Avv. Giacomo Merlo
  • Avv. Patrizia Corona
    Avv. Patrizia Corona
  • Avv. Paolo Caroli
    Avv. Paolo Caroli
  • Dott.sa Giulia Galvan
    Dott.sa Giulia Galvan

Il sito web è realizzato al solo fine di offrire informazioni in forma telematica sullo Studio Legale Associato Merlo – Corona e sulle sue attività.

Il responsabile ex art. 17 bis del Codice Deontologico è l’avv. Patrizia Corona.

 

 

Studio Legale Associato Merlo - Corona

Recapito: Via Grazioli Giuseppe 62, 38100 | Trento
Telefono: (+39) 0461 239003 / 230852
E-mail: info@studiomerlocorona.it 

Partita IVA: 00697580223

Newsletter Singup

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti al servizio newsletter.

joomfreak

Copyright 2018 Studio Legale Associato Merlo Corona - Powered by Global It